Via Padre Vaiani, 18 – 20017 – Rho (MI)
E-mail: mitd52000a@istruzione.it
Posta Certificata: mitd52000a@pec.istruzione.it

Incontro con il Prof. Carlo Cottarelli – La Gestione delle Politiche Economiche di Spesa Pubblica e Tassazione

Il 19 febbraio 2025, gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico Mattei di Rho hanno avuto l’opportunità di incontrare Carlo Cottarelli, economista di fama internazionale, per un dibattito su spesa pubblica, tassazione e sostenibilità economica. L’evento, moderato dal dottore commercialista e sindaco di Rho, Andrea Orlandi, è stato il momento culminante di un percorso formativo che ha visto il coinvolgimento dei docenti di economia aziendale e diritto.

Nelle settimane precedenti, gli studenti hanno affrontato un approfondimento sui meccanismi della spesa pubblica e delle riforme fiscali, analizzando casi concreti e sviluppando un approccio critico alle politiche economiche. Il percorso ha previsto momenti di studio teorico, analisi di dati e discussioni in gruppo, culminando nella formulazione di domande che poi sono state poste direttamente a Cottarelli.

Durante l’incontro, il dibattito si è sviluppato in modo dinamico, con gli studenti che hanno interrogato l’economista su temi come il debito pubblico, l’equità fiscale e l’impatto delle criptovalute sull’economia. Cottarelli ha risposto con grande chiarezza, offrendo una visione lucida delle sfide economiche che il Paese deve affrontare e sottolineando l’importanza della responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche.

Oltre agli aspetti economici e giuridici, l’incontro ha avuto un forte valore orientativo. Cottarelli ha risposto anche a domande riguardanti le sue scelte di studio e le sue esperienze all’estero, incoraggiando i ragazzi a seguire le proprie passioni con determinazione. Il suo racconto personale ha offerto uno spunto di riflessione su come l’impegno e la curiosità possano aprire nuove opportunità professionali e di crescita personale.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di crescita per gli studenti, che hanno potuto confrontarsi con uno dei massimi esperti di economia in Italia, mettendo alla prova le competenze acquisite e sviluppando una maggiore consapevolezza sui temi economici e giuridici che influenzano la società.