Via Padre Vaiani, 18 – 20017 – Rho (MI)
E-mail: mitd52000a@istruzione.it
Posta Certificata: mitd52000a@pec.istruzione.it

LAB COMMUNITY Rho – Mostra su Leonardo

Il Lab Community – Rho, riapre le porte dei laboratori con “Leonardo Plug & Play”, una mostra POP in digital fabrication su Leonardo Da Vinci per celebrare i 500 anni dalla morte.

La mostra presenta il genio di Leonardo attraverso la realizzazione di installazioni e macchine prodotte con le tecniche della digital fabrication. Accostamenti inusuali per avvicinare il Rinascimento alla contemporaneità: storia e innovazione, legno e bio-plastica fluo, disegni e stampa 3D, codici e taglio laser. È suddivisa in 8 aree tematiche, scelte tra le più importanti aree ingegneristiche e scientifiche in cui Leonardo era solito cimentarsi: il volo, il cantiere, l’arte sperimentale, la guerra, la meccanica, la scienza e la pittura.

Alcune macchine esposte o alcune specifiche aree permetteranno al pubblico di interagire con la mostra costruendo e provando le macchine di Leonardo.

È prevista un’area con una stampante 3D da far provare ai visitatori, realizzando “live” dei piccoli gadget da portare con sé come ricordo.

I visitatori avranno l’opportunità attraverso due laboratori di toccare con mano strumenti e tecniche del passato e del presente.

1. Leonardo e l’elettronica programmabile – Con il sistema di prototipazione per l’Internet delle cose LittleBits sarà possibile rendere interattive le installazioni della mostra.

2. Laboratorio di fisica ottica – Specchi piani, concavi e convessi. Lenti e fibre ottiche. Un kit completo per scoprire le leggi della riflessione e della rifrazione.

La mostra e’ aperta alle scolaresche nelle giornate dal 30 settembre al 4 ottobre e dal 7 all’11 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e al pubblico il 5 e 6 ottobre 2019 dalle ore 10:00 alle ore 18:00

È possibile prenotare la visita guidata alla mostra associando una delle attività proposte in tre diverse aree:

1. Area interattiva – All’interno di quest’area sarà possibile interagire con i modelli delle installazioni della mostra in scala ridotta. I visitatori potranno sperimentare in autonomia come costruire il ponte, la catapulta, il martello o l’aliante di Leonardo. TheFabLab mette a disposizione il proprio team di educatori per arricchire l’esperienza e supervisionare l’attività.

2. Area Stampa 3D All’interno di quest’area sarà possibile realizzare “live” dei piccoli gadget da portare con sé come ricordo, attraverso l’utilizzo della stampante 3D e bioplastica (riciclabile al 100%).

3. Laboratori – Con gli educatori di TheFabLab i visitatori avranno l’opportunità partecipare ad uno dei due laboratori interattivi sopra citati:

  • Leonardo e l’elettronica programmabile;
  • Laboratorio di fisica ottica.

Per aderire ai laboratori potete