Via Padre Vaiani, 18 – 20017 – Rho (MI)
E-mail: mitd52000a@istruzione.it
Posta Certificata: mitd52000a@pec.istruzione.it

Emergenza Coronavirus – Circ. n. 282 – Norme igieniche da osservare a scopo preventivo.

Vista la situazione di emergenza determinata dal diffondersi del Coronavirus, si invita tutta la comunità scolastica a seguire con scrupolo le seguenti norme di profilassi diffuse dal Ministero della Salute:

  1. Lavarsi spesso le mani: Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per Prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool al 60%.
    Lavarsi le mani elimina il virus.
  2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute: Mantenersi almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.
  3. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani: Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al corpo.
  4. Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce: Se si ha un’infezione respiratoria acuta, evitare contatti ravvicinati con le altre persone, tossire all’interno di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossare una mascherina e lavarsi le mani. Se ci si copre la bocca con le mani si potrebbero contaminare oggetti o persone con cui si viene a contatto.
  5. Non prendere farmaci antivirali o antibiotici se non prescritti dal medico: Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.
  6. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool: I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il medico e il farmacista sapranno dare utili consigli.
  7. Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o si assistono persone malate: L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se si sospetta di aver contratto il nuovo coronavirus, e vi sia la presenza di sintomi quali tosse o starnuti, o se ci si prende cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori). Uso della mascherina: Aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene quali il lavaggio accurato delle mani per almeno 20 secondi. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.
  8. Contattare il numero verde 1500 per maggiori informazioni:  l Ministero della Salute ha attivato il numero di pubblica utilità 1500.

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha invitato a consultare la pagina del sito internet di Regione Lombardia per informazioni sugli sviluppi della situazione, raggiungibile al link

https://www.lombardianotizie.online/coronavirus-casi-lombardia/

Cordiali saluti

Il Dirigente scolastico

                               Prof.ssa Maria Lamari