Via Padre Vaiani, 18 – 20017 – Rho (MI)
E-mail: mitd52000a@istruzione.it
Posta Certificata: mitd52000a@pec.istruzione.it

“Dall’idea al collaudo”: un viaggio formativo tra scuola e territorio

Un’occasione preziosa di crescita e orientamento si è svolta nei giorni scorsi presso il CENTRHO, dove gli studenti delle classi quarta A, quinta A e quinta B del percorso CAT/TL (Costruzioni, Ambiente e Territorio/ Tecnologia del Legno) hanno preso parte all’incontro conclusivo del Progetto “il sistema edificio-impianti per la qualità della vita e dell’ambiente”. Un’iniziativa promossa dall’istituto “E.Mattei” di Rho in collaborazione con due esperti esterni di comprovata esperienza, gli ingegneri Paolo Bindi e Dario Bandi di Sinergie Progetti, con l’obiettivo di coniugare la teoria scolastica con l’esperienza concreta del mondo del lavoro.

L’appuntamento, dal titolo “Dall’idea al collaudo”, è stato preceduto da una visita guidata al cantiere di piazza Visconti (Rho) attualmente interessata da un intervento di riqualificazione. Un’esperienza sul campo che ha permesso agli studenti di osservare direttamente le fasi operative di un progetto urbano complesso, cogliendone gli aspetti tecnici, logistici e organizzativi. Un’occasione unica per toccare con mano il passaggio dall’elaborazione progettuale alla realizzazione concreta.

A seguire, presso il CENTRHO, si è tenuto l’incontro con ospiti autorevoli: il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) arch. Angelo Lombardi, l’assessore all’urbanistica arch. Edoardo Marini, e il responsabile del settore urbanistica ufficio tecnico del Comune di Rho, arch. Walter Varesi (ex Mattei) e il direttore dei lavori Ing. Morini Giorgio, della società TAU Engineering.
A dialogare con i ragazzi, professionisti che quotidianamente operano nella pianificazione e nella gestione del territorio, i quali hanno offerto spunti e riflessioni su temi centrali per la formazione dei futuri tecnici.
Tra gli argomenti affrontati, ha trovato spazio una riflessione sul significato della piazza nella vita di una città: luogo simbolico, punto di aggregazione e spazio di identità collettiva.
L’incontro è poi proseguito con l’analisi delle differenze tra un lavoro pubblico e uno privato. Infine, ampio spazio è stato dedicato alle prospettive occupazionali nella pubblica amministrazione, mettendo a confronto ciò che il settore può offrire e ciò che si richiede ai giovani professionisti: competenze, senso di responsabilità e spirito di servizio.
L’incontro ha rappresentato un momento di alto valore formativo, offrendo agli studenti non solo nozioni tecniche ma anche una visione concreta del proprio possibile futuro professionale. Un’occasione per capire come la progettazione e la gestione degli spazi pubblici siano strettamente legate al benessere delle comunità e come ogni scelta progettuale debba tenere conto di aspetti sociali, ambientali ed economici.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso: agli ingegneri Paolo Bindi e Dario Bandi per la loro disponibilità e professionalità, al RUP, all’assessore all’urbanistica, al responsabile del settore urbanistica, al direttore dei lavori e naturalmente al corpo docente e alla dirigenza scolastica per aver creduto nel valore educativo dell’incontro tra scuola e territorio.