Via Padre Vaiani, 18 – 20017 – Rho (MI)
E-mail: mitd52000a@istruzione.it
Posta Certificata: mitd52000a@pec.istruzione.it
Nel tardo pomeriggio del 5 giugno, presso la biblioteca dell’Istituto Mattei, abbiamo avuto il privilegio di assistere ad un bellissimo evento musicale: il saggio conclusivo del progetto scolastico “Teen music”.
Da quest’anno, infatti, grazie all’iniziativa di tre docenti accomunati dalla grande passione per la musica, la nostra scuola può finalmente vantare una band musicale!
I professori Spagliarisi, Stasi e Annecchiarico hanno pian piano dato forma alla loro idea e l’hanno trasformata in un progetto concreto; grazie al coinvolgimento di una squadra formidabile di studenti, il progetto è diventato una realtà. Emma, Noemi, Melissa, Giorgia, Domenico e Dominik hanno accettato la sfida. Questi giovani talenti si sono messi in gioco e giovedì sera il lavoro di tanti mesi è stato ripagato da uno scroscio di applausi. Con le loro facce pulite, la loro freschezza, il loro entusiasmo e la voglia di fare, i ragazzi della band hanno emozionato e incantato tutti.
Il Mattei è una scuola tecnica, ma qui dentro già da qualche anno si respira arte: abbiamo studenti che sono anche attori, pittori, speaker radiofonici …da adesso anche musicisti polistrumentisti e cantanti. Tutto ciò è meraviglioso.
La musica è importante, ci accompagna nelle nostre vite, ne costituisce una sorta di colonna sonora, ci fornisce linfa vitale, nutre le nostre anime ed è legata ai nostri ricordi, sia quelli belli che quelli tristi. Anzi, è proprio nei momenti bui che essa ci consola, ci dà forza, in alcuni casi ci salva.
E’ un po’ questo il pensiero della nostra Preside, Fulvia Luconi, che il 5 giugno, in qualità di dirigente scolastica, ha introdotto l’evento. E’ una posizione che tutti noi di certo condividiamo.
I ragazzi della band sono apparsi affiatati, tra loro c’è armonia: lo si è percepito chiaramente. Ognuno ha avuto un suo ruolo. Dominik suona la chitarra elettrica e canta. Con la sua personalità esuberante e la sua voce graffiante ricorda un po’ alcuni front man di successo. Domenico, il più riservato del gruppo, suona invece la tastiera. L’eclettico prof. Spagliarisi si è improvvisato bassista, mentre il Prof. Stasi ci ha omaggiato con alcuni brani jazz al suo strumento: il sassofono. E poi ci sono le ragazze … Tutte eccellenti cantanti e coriste. Emma e Melissa, sorridenti, disinvolte, perfettamente a loro agio con un microfono in mano, hanno dato il massimo. La dolce Noemi, timidissima, ha avuto una piccola incertezza iniziale, ma poi, sostenuta dal pubblico, si è lasciata andare ed ha incantato la platea con la sua voce d’angelo. Cosa dire invece di Giorgia? Sempre umile, ma grandissima! E’ una ragazza splendida (sia dentro che fuori), affidabile e preziosa, che sa farsi apprezzare in ogni contesto. Lei riesce a raggiungere le vette più alte con grande naturalezza. Oltre a saper cantare, è stata in grado di destreggiarsi bene anche con cavi elettrici, microfoni, mixer… Insomma, è stata una risorsa fondamentale per questo progetto, come ha rimarcato il prof. Spagliarisi.
E’ stato davvero bello vedere questi ragazzi all’opera. La performance è stata superiore alle aspettative, ma non bisogna stupirsi: i giovani spesso ci sorprendono. I sei studenti hanno sicuramente mille impegni (fanno sport, seguono corsi di lingua per conseguire certificazioni, sono impegnati nel sociale) eppure hanno trovato il tempo per dedicarsi con costanza anche a questa attività extracurricolare. Un’attività sicuramente piacevole e stimolante per loro, ma anche impegnativa. Gli incontri settimanali e le prove per il concerto hanno assorbito tempo ed energie, ma riteniamo che il successo ottenuto li abbia ricompensati per tutti gli sforzi.
Questi sono i giovani che vogliamo vedere! Appassionati, disposti a mettersi in gioco, a crederci fino in fondo, a sostenersi reciprocamente, a tenersi per mano. Non per nulla, quando alla fine dell’esibizione gli spettatori hanno chiesto il bis, i ragazzi hanno scelto di cantare nuovamente “Come together”, dei Beatles.
Tanti complimenti dunque anche ai docenti, che li hanno guidati ad affinare i loro gusti musicali e ad interpretare grandi classici della musica, come le canzoni dei mitici Beatles, dei Nomadi e perfino di Modugno! E poi Zucchero, Arisa, Malika Ayane e anche Standard jazz. Insomma, tutti pezzi molto raffinati, apprezzati anche dai meno giovani in sala .
“Teen music” è un progetto interessante, che ci auguriamo possa avere un seguito. Per la prossima edizione (2025-26) servono nuovi elementi, in particolare bassisti e batteristi. Studenti del Mattei, non abbiate timore, fatevi avanti!!
La preside, come dicevamo, ha introdotto l’evento, ma a fine serata, alla conclusione di questo momento di festa, ha preso la parola Antonietta Barone (della segreteria didattica), solitamente molto riservata. Pur non amando i riflettori, si è sentita di intervenire per elogiare i ragazzi ed esprimere tutta la sua ammirazione per loro, che ci hanno divertito ed emozionato.
Per un attimo ci è sembrato quasi di trovarci in una succursale della prestigiosa scuola d’arte di “Saranno famosi” a New York … Un tuffo nel passato! Ricordate la serie televisiva cult degli anni ‘80? Risuonano ancora nella testa le parole dell’inflessibile signorina Grant (l’insegnante di danza): “Voi fate sogni ambiziosi, successo , fama … ma queste cose costano. Ed è esattamente qui che si comincia a pagare, col sudore!”.
Ma la fatica non vi spaventa, vero ragazzi? Voi ce la farete!!
Desirèe Greco