Via Padre Vaiani, 18 – 20017 – Rho (MI)
E-mail: mitd52000a@istruzione.it
Posta Certificata: mitd52000a@pec.istruzione.it

PNRR – D.M. 66 – progetto: “DigitalEdu: Competenze per la Scuola del Futuro” CNP: MITD52000A – M4C1I2.1-2023-1222-P-33196 CUP: I44D23002040006

?>
  • Tematica:   Formazione del personale scolastico
  • Responsabili:   Dirigente Scolastico e RUP: Fulvia Luconi -

    Componenti team: proff. Agnese Cattaneo, Daniel Grandi, Alice Piovani, Paola Villani
  • Finalità:   Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico. Formazione del personale scolastico per la transizione digitale
  • Destinatari:   Tutto il personale scolastico

ATTIVITA’ SVOLTE

 

Percorso formativo “Metodologie didattiche innovative con il digitale” volto a sviluppare competenze per progettare e implementare attività didattiche innovative attraverso l’uso consapevole delle tecnologie digitali.

Il corso si propone di:

  • Fornire un quadro completo delle metodologie innovative supportate dal digitale;
  • Guidare i partecipanti nell’integrazione efficace delle tecnologie digitali nella didattica quotidiana;
  • Elaborare strategie concrete per trasformare la pratica didattica, aumentando il coinvolgimento degli studenti e garantendo una personalizzazione dell’apprendimento.

Percorso formativo “Canva e Prezi per la Didattica Innovativa”

Il corso si propone di:

  • Introdurre i partecipanti all’utilizzo di Canva e Prezi, con focus sulle funzionalità base e avanzate;
  • Fornire strumenti per la creazione di materiali didattici accattivanti e interattivi;
  • Favorire la collaborazione e la condivisione di contenuti nell’ambito della didattica digitale.

I partecipanti realizzeranno progetti personalizzati, tra cui presentazioni, infografiche e template per la didattica.

Laboratorio sul campo “Canva e Prezi”

Il laboratorio si propone di:

  • Fornire un quadro completo delle metodologie innovative supportate dal digitale;
  • Guidare i partecipanti nell’integrazione efficace delle tecnologie digitali nella didattica quotidiana;
  • Elaborare strategie concrete per trasformare la pratica didattica, aumentando il coinvolgimento degli studenti e garantendo una personalizzazione dell’apprendimento.

CORSO di formazione sulla transizione digitale “Relazioni efficaci e gestione dei conflitti nell’era del digitale”

Il corso si pone i seguenti obiettivi:

  • Sviluppare nei partecipanti competenze di comunicazione assertiva e ascolto attivo;
  • Fornire indicazioni per gestire in modo efficace relazioni interpersonali con colleghi, famiglie e studenti;
  • Fornire strategie per identificare e risolvere situazioni di conflitto sul luogo di lavoro;
  • Favorire la consapevolezza emotiva, l’autostima e la capacità di gestione delle emozioni;
  • Potenziare abilità quali comunicazione efficace, problem-solving e leadership;
  • Fornire riscontri costruttivi per incoraggiare i progressi individuali e di gruppo;
  • Riflettere insieme ai partecipanti sulle competenze apprese e sull’esperienza vissuta, favorendo un apprendimento consapevole.

Laboratorio “Realtà aumentata / Realtà virtuale”

Il laboratorio si propone di garantire ai docenti:

  • l’acquisizione di una solida comprensione teorica e pratica della realtà aumentata e virtuale;
  • lo sviluppo di abilità nella progettazione di esperienze didattiche immersive e di competenze nell’implementazione di metodologie innovative basate su AR/VR nelle diverse discipline di insegnamento;
  • la capacità di valutare e selezionare le applicazioni AR/VR più adatte per la didattica.

CORSO di formazione sulla transizione digitale “Didattica inclusiva e nuove tecnologie” ed al relativo LABORATORIO di formazione sul campo

Il corso e il laboratorio approfondiranno i temi della didattica per studenti con BES, con particolare riferimento ai DSA, della valutazione e della didattica multimediale.

In particolare, i due percorsi si pongono i seguenti obiettivi:

  • Presentare un quadro teorico chiaro e scientificamente fondato sui temi sopra indicati (cosa differenzia DSA e altri BES, con particolare riferimento all’ADHD; che cos’è una Diagnosi, come si
    compone e come si legge; che cosa sono gli strumenti compensativi e le misure dispensative; che cos’è il PDP ed in che cosa si differenzia dal PEI).
  • Fornire indicazioni sul tema della valutazione degli alunni DSA e con altri BES: è necessaria una valutazione differenziata? Sono necessari obiettivi differenziati?
  • Fornire una panoramica di strumenti tecnologici digitali a supporto dell’apprendimento e dello studio.
  • Illustrare strategie didattiche utili a supportare la memoria di lavoro, l’attenzione e i processi di apprendimento, fondate sui principi dell’Universal Design for Learning.