Via Padre Vaiani, 18 – 20017 – Rho (MI)
E-mail: mitd52000a@istruzione.it
Posta Certificata: mitd52000a@pec.istruzione.it

Storia della scuola. "Enrico Mattei" di Rho: Istituto tecnico dal 1967

Redazione a cura degli studenti della classe 2ASE A.S. 2015/16, con la supervisione della Prof.ssa Levolella e della Prof.ssa Petrin

Il 1° ottobre 1967 nacque l’Istituto Tecnico di Rho: “Enrico Mattei”.

Il Collegio dei Professori, proponendo l’intitolazione dell’Istituto a Enrico Mattei, volle indicare agli allievi una via da percorrere, in cui lo spirito di sacrificio, l’intelligenza, la volontà, la preparazione professionale e l’impegno del cittadino si integrassero e si fondessero, fino a costituire una sintesi ideale dell’uomo completo, che l’Istituto propone e proporrà in avvenire ai giovani che lo frequenteranno.

Dalla nascita del Mattei in quattro anni gli alunni passarono da 35 a 100, poi a 168, infine a 210; le classi da 3, a 4, poi a 7, infine a 9.

Non fu solo uno sviluppo materiale e numerico: per quanto riguarda la preparazione professionale i primi diplomati non delusero le aspettative degli insegnanti.

Accanto al numero crescente degli studenti e delle classi, le attrezzature a disposizione dell’istituto furono potenziate in modo considerevole. Questo a favore di un’atmosfera che guidasse gli alunni a sentire e vivere la scuola in modo del tutto antitradizionale: non più come il tedioso complesso di aule in cui si consumino le rituali lezioni, ma come un vivo centro libero e di interessanti attività.

A partire dal secondo anno di vita, la scuola si dotò di un laboratorio di contabilità meccanizzata, un’aula di dattilografia, un gabinetto di fisica, chimica e merceologia, un gabinetto di scienze naturali e geografia. Tra i nuovi acquisti preziosi risultarono gli apparecchi audio-televisivi e la nascita di una biblioteca: era l’anno 1968, testimone di una volontà di potenziamento che sempre caratterizzò e caratterizza il nostro istituto.

L’azione educativa non si esaurì, però, tra le mura scolastiche.

Si riconobbe l’importanza di viaggi e delle visite istruttive, oggi sottolineata da proposte che proiettano gli alunni del Mattei nel Mondo, fino a coinvolgerli in progetti di cooperazione fra le scuole del nostro Paese e quelle della Cina.

Il bilancio consuntivo, degli anni successivi a quello della nascita, mise in luce il consolidamento delle basi in precedenza gettate, registrando una maggiore presa di coscienza da parte delle varie componenti della nostra scuola, che mirò ad essere, ed è tutt’ora, una moderna comunità educativa fondata sul dialogo.

Il dialogo disciplinato ed ordinato è capace di rafforzare nei giovani il senso della responsabilità.

La nostra scuola si sviluppò sull’idea di un’autentica palestra di virtù civica e di democrazia, verso una continua forma di rinnovamento, al fianco dei giovani studenti figli di epoche diverse, dal lontano 1967 ad oggi.

Negli anni, l’Istituto Tecnico “Enrico Mattei” di Rho, ha sempre vissuto nella necessità di un cambiamento generale, che rompesse tanti vecchi schemi, per tentare, anche in condizioni obiettivamente difficili, di gettare le basi di una nuova scuola. Una scuola che si presentasse con una funzione più matura e costruttiva nell’avviare e condurre l’insegnamento in consonanza con le esigenze della società.

Il nostro istituto ha mirato negli anni allo sviluppo della coscienza e della consapevolezza dell’individuo accanto ad un “corredo” di nozioni, guardando alle esigenze degli studenti, ai problemi del mondo del lavoro e anche ad una nuova concezione della cultura, meno retorica e di maggior impegno politico e sociale.